top of page

Search Results

161 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Prodotti industriali in pelle, AGS-TECH Inc.

    Prodotti in pelle industriale, tra cui cinghie per levigatura e affilatura, cinghie di trasmissione in pelle, cinghie per pedali in pelle per macchine da cucire, organizzatori e supporti per utensili in pelle, fondine per pistole in pelle, coprivolanti in pelle e altro ancora. Prodotti industriali in pelle I prodotti industriali in pelle realizzati includono: - Cinture per levigatura e affilatura della pelle - Cinghie di trasmissione in pelle - Cintura a pedale in pelle per macchina da cucire - Organizzatori e supporti per strumenti in pelle - Fondine per pistola in pelle La pelle è un prodotto naturale con proprietà eccezionali che la rendono adatta a molte applicazioni. Le cinghie in pelle industriali sono utilizzate nelle trasmissioni di potenza, come cinghie a pedale in pelle per macchine da cucire, nonché per il fissaggio, il fissaggio, la levigatura e l'affilatura di lame metalliche, tra molti altri. Oltre alle nostre cinghie industriali in pelle elencate nelle nostre brochure, è possibile produrre per voi anche cinghie senza fine e lunghezze/larghezze speciali. Le applicazioni della pelle industriale includono Cinghie piatte in pelle per la trasmissione di potenza e cinghie tonde in pelle per macchine da cucire industriali. Industrial leather is one of the oldest types of manufactured products. Our Vegetable Tanned Industrial leathers are pit tanned for molti mesi e pesantemente rivestito con una miscela di oli e unto per conferire la sua massima resistenza. Le nostre pelli industriali cromate possono essere prodotte in vari modi, cerato, oliato o secco per stampaggio. We offrono una pelle riconciata al cromo prodotta per resistere a temperature molto elevate e possono essere utilizzati per applicazioni idrauliche_cc78195555ccde-0 3194-bb3b-136bad5cf58d_and guarnizioni. Our Chrome Friction leather ed avere straordinarie proprietà di abrasione. Sono disponibili varie durezze Shore. Esistono molte altre applicazioni dei prodotti industriali in pelle, inclusi portautensili indossabili, portautensili, fili di cuoio, coprivolanti... ecc. Siamo qui per aiutarti nei tuoi progetti. Un progetto, uno schizzo, una foto o un campione possono servire a farci capire le esigenze del tuo prodotto. Possiamo produrre il prodotto industriale in pelle secondo il tuo progetto, oppure possiamo aiutarti nel tuo lavoro di progettazione e una volta approvato il progetto finale, possiamo realizzare il prodotto per te. Dal momento che forniamo un'ampia varietà di prodotti in pelle industriale con diverse dimensioni, applicazioni e qualità del materiale; è impossibile elencarli tutti qui. Ti invitiamo a inviarci un'e-mail o chiamarci in modo da poter determinare quale prodotto è più adatto a te. Quando ci contatti, assicurati di informarci su: - La tua domanda per i prodotti industriali in pelle - Grado del materiale desiderato e necessario - Dimensioni - Fine - Requisiti di imballaggio - Requisiti di etichettatura - Quantità PAGINA PRECEDENTE

  • Componenti ottici passivi, Splitter & Combiner, DWDM, Switch ottico

    Componenti ottici passivi - Splitter - Combiner - DWDM - Switch ottico - MUX / DEMUX - Circolatore - Guida d'onda - EDFA Produzione e assemblaggio di componenti ottici passivi Forniamo ASSEMBLAGGIO DI COMPONENTI OTTICI PASSIVI, tra cui: • DISPOSITIVI DI COMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA: prese in fibra ottica, splitter-combinatori, attenuatori ottici fissi e variabili, switch ottici, DWDM, MUX/DEMUX, EDFA, amplificatori Raman e altri amplificatori, circolatori, appiattitori di guadagno, custom assiemi in fibra ottica per sistemi di telecomunicazione, dispositivi a guida d'onda ottica, custodia di giunzione, prodotti CATV. • ASSEMBLAGGIO IN FIBRA OTTICA INDUSTRIALE: Assemblaggi in fibra ottica per applicazioni industriali (illuminazione, erogazione di luce o ispezione di interni di tubi, fibroscopi, endoscopi....). • COMPONENTI OTTICI PASSIVI A SPAZIO LIBERO e ASSEMBLAGGIO: Si tratta di componenti ottici realizzati con vetri e cristalli di qualità speciale con trasmissione e riflessione superiori e altre caratteristiche eccezionali. Lenti, prismi, divisori di fascio, piastre d'onda, polarizzatori, specchi, filtri...ecc. rientrano in questa categoria. Puoi scaricare i nostri componenti e assiemi ottici per spazio libero passivi off-shelf dal nostro catalogo qui sotto o chiederci la progettazione e la produzione personalizzate appositamente per la tua applicazione. Tra i gruppi ottici passivi che i nostri ingegneri hanno sviluppato ci sono: - Una stazione di prova e taglio per attenuatori polarizzati. - Videoendoscopi e fibroscopi per applicazioni mediche. Utilizziamo speciali tecniche e materiali di incollaggio e fissaggio per assemblaggi rigidi, affidabili e di lunga durata. Anche sotto estesi test di ciclo ambientale come alta temperatura/bassa temperatura; alta/bassa umidità i nostri gruppi rimangono intatti e continuano a funzionare. I componenti e gli assiemi ottici passivi sono diventati merci negli ultimi anni. Non c'è davvero bisogno di pagare grandi somme per questi componenti. Contattaci per approfittare dei nostri prezzi competitivi per la massima qualità disponibile. Tutti i nostri componenti e assiemi ottici passivi sono prodotti in stabilimenti certificati ISO9001 e TS16949 e sono conformi agli standard internazionali pertinenti come Telcordia per l'ottica di comunicazione e UL, CE per gli assiemi ottici industriali. Brochure di assemblaggio e componenti in fibra ottica passiva Brochure sull'assemblaggio e sui componenti ottici dello spazio libero passivo CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

  • Componenti del sistema Pneumatica Idraulica Vuoto, regolatori booster

    Componenti del sistema Pneumatica Idraulica Vuoto, Booster Regolatori, Sensori Indicatori, Comandi per cilindri pneumatici, Silenziatori, Depuratori di scarico, Passaggi Componenti di sistema per pneumatica, idraulica e vuoto Forniamo anche altri componenti per sistemi pneumatici, idraulici e per vuoto non menzionati altrove qui in nessuna pagina di menu. Questi sono: REGOLATORI BOOSTER: consentono di risparmiare denaro ed energia aumentando la pressione della linea principale più volte, proteggendo allo stesso tempo i sistemi a valle dalle fluttuazioni di pressione. Il regolatore di pressione pneumatico, quando collegato a una linea di alimentazione dell'aria, moltiplica la pressione e la pressione di alimentazione dell'aria principale può essere impostata su un valore basso. Gli aumenti di pressione desiderati e le pressioni di uscita possono essere facilmente regolati. I regolatori booster pneumatici aumentano le pressioni della linea locale senza richiedere potenza aggiuntiva da 2 a 4 volte. L'uso di moltiplicatori di pressione è particolarmente consigliato quando è necessario aumentare selettivamente la pressione in un impianto. Un sistema o sezioni di esso non devono essere alimentate con una pressione eccessiva, perché ciò comporterebbe costi di esercizio sostanzialmente più elevati. I moltiplicatori di pressione possono essere utilizzati anche per la pneumatica mobile. Una bassa pressione iniziale può essere generata utilizzando compressori relativamente piccoli e quindi rafforzata con l'aiuto del booster. Tieni presente, tuttavia, che i moltiplicatori di pressione non sostituiscono i compressori. Alcuni dei nostri moltiplicatori di pressione non richiedono altra fonte che aria compressa. I moltiplicatori di pressione sono classificati come moltiplicatori di pressione a doppio pistone e sono destinati alla compressione dell'aria. La variante base del booster è costituita da un sistema a doppio pistone e una valvola di controllo direzionale per il funzionamento continuo. Questi booster raddoppiano automaticamente la pressione di ingresso. Non è possibile regolare la pressione su valori inferiori. I moltiplicatori di pressione che dispongono anche di un regolatore di pressione possono aumentare le pressioni a meno del doppio del valore impostato. In questo caso il regolatore di pressione riduce la pressione nelle camere esterne. I moltiplicatori di pressione non possono sfogarsi, l'aria può fluire solo in una direzione. Pertanto, i moltiplicatori di pressione non possono essere necessariamente utilizzati in una linea di lavoro tra valvole e cilindri. SENSORI e INDICATORI (pressione, vuoto….ecc): la vostra pressione, intervallo di vuoto, intervallo di temperatura dell'intervallo di flusso del fluido….ecc. determinerà quale strumento selezionare. Disponiamo di un'ampia gamma di sensori e manometri standard per la pneumatica, l'idraulica e il vuoto. Manometri di capacità, sensori di pressione, pressostati, sottosistemi di controllo della pressione, vacuometro e manometri, trasduttori di vuoto e pressione, trasduttori e moduli di vacuometro indiretti e regolatori di vuoto e manometro sono alcuni dei prodotti popolari. Per selezionare il sensore di pressione giusto per un'applicazione specifica, oltre al campo di pressione, è necessario considerare il tipo di misurazione della pressione. I sensori di pressione misurano una certa pressione rispetto a una pressione di riferimento e possono essere classificati in 1.) Assoluto 2.) Gage e 3.) Dispositivi differenziali. I sensori di pressione piezoresistivi assoluti misurano la pressione relativa a un riferimento di alto vuoto sigillato dietro il suo diaframma di rilevamento (in pratica denominato pressione assoluta). Il vuoto è trascurabile rispetto alla pressione da misurare. La pressione relativa viene misurata rispetto alla pressione atmosferica ambiente. Le variazioni della pressione atmosferica dovute alle condizioni meteorologiche o all'altitudine influenzano l'uscita di un sensore di pressione relativa. Una pressione relativa superiore alla pressione ambiente viene definita pressione positiva. Se la pressione relativa è inferiore alla pressione atmosferica, si parla di pressione relativa negativa o sottovuoto. In base alla sua qualità, il vuoto può essere classificato in diverse gamme come il vuoto basso, alto e ultra alto. I sensori di pressione relativa offrono solo una porta di pressione. La pressione dell'aria ambiente viene diretta attraverso un foro di sfiato o un tubo di sfiato sul lato posteriore dell'elemento sensibile e quindi compensata. La pressione differenziale è la differenza tra due pressioni di processo qualsiasi p1 e p2. Per questo motivo, i sensori di pressione differenziale devono offrire due prese di pressione separate con connessioni. I nostri sensori di pressione amplificati sono in grado di misurare differenze di pressione positive e negative, corrispondenti a p1>p2 e p1<p2. Questi sensori sono chiamati sensori di pressione differenziale bidirezionali. Al contrario, i sensori di pressione differenziale unidirezionali funzionano solo nell'intervallo positivo (p1>p2) e la pressione più alta deve essere applicata all'attacco di pressione definito ''attacco ad alta pressione''. Un'altra classe di misuratori disponibili sono i misuratori di portata. I sistemi che richiedono un monitoraggio continuo del flusso utilizzano in genere sensori di flusso elettronici anziché misuratori di portata, che non richiedono alimentazione. I sensori di flusso elettronici possono utilizzare una varietà di elementi di rilevamento per generare un segnale elettronico proporzionale al flusso. Il segnale viene quindi inviato a un pannello di visualizzazione elettronico o circuito di controllo. Tuttavia, i sensori di flusso non producono da soli un'indicazione visiva del flusso e necessitano di una fonte di alimentazione esterna per trasmettere un segnale a un display analogico o digitale. I misuratori di portata autonomi, d'altra parte, si basano sulla dinamica del flusso per fornirne un'indicazione visiva. I flussimetri funzionano secondo il principio della pressione dinamica. Poiché il flusso misurato dipende dalla dinamica dei fluidi, i cambiamenti nelle proprietà fisiche di un fluido possono influenzare le letture del flusso. Ciò è dovuto al fatto che un flussometro è calibrato su un fluido avente un certo peso specifico entro un intervallo di viscosità. Ampie variazioni di temperatura possono modificare il peso specifico e la viscosità di un fluido idraulico. Pertanto, quando si utilizza un flussometro quando il fluido è molto caldo o molto freddo, le letture del flusso potrebbero non essere conformi alle specifiche del produttore. Altri prodotti includono sensori di temperatura e calibri. COMANDI PNEUMATICI DEL CILINDRO: I nostri controlli di velocità sono dotati di raccordi istantanei integrati che riducono al minimo i tempi di installazione, riducono l'altezza di montaggio e consentono un design compatto della macchina. I nostri controlli di velocità consentono di ruotare il corpo per facilitare la semplice installazione. Disponibili con filettature sia in pollici che metriche, con tubi di diverse dimensioni, con gomito opzionale e stile universale per una maggiore flessibilità, i nostri controlli di velocità sono progettati per soddisfare la maggior parte delle applicazioni. Esistono diversi metodi per controllare la velocità di estensione e retrazione dei cilindri pneumatici. Offriamo controlli di flusso, marmitte di controllo della velocità, valvole di scarico rapido per il controllo della velocità. I cilindri a doppio effetto possono controllare sia la corsa in uscita che quella in entrata e puoi avere diversi metodi di controllo su ciascuna porta. SENSORI DI POSIZIONE CILINDRO: Questi sensori vengono utilizzati per il rilevamento di pistoni dotati di magnete su cilindri pneumatici e di altro tipo. Il campo magnetico di un magnete incorporato nel pistone viene rilevato dal sensore attraverso la parete dell'alloggiamento del cilindro. Questi sensori senza contatto determinano la posizione del pistone del cilindro senza diminuire l'integrità del cilindro stesso. Questi sensori di posizione funzionano senza intromettersi nel cilindro, mantenendo il sistema completamente integro. SILENZIATORI / PULITORI DI SCARICO: I nostri silenziatori sono estremamente efficaci nel ridurre il rumore di scarico dell'aria proveniente da pompe e altri dispositivi pneumatici. I nostri silenziatori riducono i livelli di rumorosità fino a 30dB consentendo al contempo portate elevate con una contropressione minima. Abbiamo filtri che consentono lo scarico diretto dell'aria in una camera bianca. L'aria può essere scaricata direttamente in una camera bianca solo montando questi pulitori di scarico sull'attrezzatura pneumatica nella camera bianca. Non sono necessarie tubazioni per lo scarico e l'aria di scarico. Il prodotto riduce il lavoro e lo spazio di installazione delle tubazioni. FEEDTHROUGHS: Questi sono generalmente conduttori elettrici o fibre ottiche utilizzate per trasportare un segnale attraverso un involucro, una camera, un recipiente o un'interfaccia. I feedthrough possono essere suddivisi in categorie di potenza e strumentazione. I passanti di alimentazione trasportano correnti elevate o tensioni elevate. I passanti della strumentazione, invece, vengono utilizzati per trasportare segnali elettrici, come le termocoppie, che sono generalmente a bassa corrente o tensione. Infine, i feedthrough RF sono progettati per trasportare segnali elettrici RF o microonde ad altissima frequenza. Un collegamento elettrico passante potrebbe dover sopportare una notevole differenza di pressione su tutta la sua lunghezza. I sistemi che funzionano in alto vuoto, come le camere a vuoto, richiedono collegamenti elettrici attraverso il recipiente. I veicoli sommergibili richiedono anche connessioni passanti tra strumenti e dispositivi esterni e i controlli all'interno dello scafo a pressione del veicolo. Passanti ermeticamente sigillati sono spesso utilizzati per strumentazione, applicazioni ad alto amperaggio e tensione, coassiali, termocoppie e fibre ottiche. I passanti in fibra ottica trasmettono segnali in fibra ottica attraverso le interfacce. I passanti meccanici trasmettono il movimento meccanico da un lato dell'interfaccia (ad esempio dall'esterno della camera a pressione) all'altro lato (all'interno della camera a pressione). I nostri passanti incorporano parti in ceramica, vetro, metallo/leghe metalliche, rivestimenti metallici su fibre per la saldabilità e siliconi ed epossidici speciali, tutti scelti con cura in base all'applicazione. Tutti i nostri assemblaggi passanti hanno superato rigorosi test, tra cui test di ciclo ambientale e relativi standard industriali. REGOLATORI DEL VUOTO: Questi dispositivi assicurano che il processo del vuoto rimanga stabile anche attraverso ampie variazioni di portata e pressioni di alimentazione. I regolatori del vuoto controllano direttamente le pressioni del vuoto modulando il flusso dal sistema alla pompa del vuoto. L'uso dei nostri regolatori di vuoto di precisione è relativamente semplice. È sufficiente collegare la pompa per vuoto o l'utilità per il vuoto alla porta di uscita. Collegare il processo che si desidera controllare alla porta di ingresso. Regolando la manopola del vuoto si ottiene il livello di vuoto desiderato. Fare clic sul testo evidenziato di seguito per scaricare le nostre brochure sui prodotti per componenti di sistemi pneumatici, idraulici e per vuoto: - Cilindri pneumatici - Cilindro idraulico serie YC - Accumulatori di AGS-TECH Inc - Le informazioni sulla nostra struttura per la produzione di raccordi da ceramica a metallo, tenuta ermetica, passanti per vuoto, alto e ultra alto vuoto e componenti per il controllo dei fluidi possono essere trovate qui: Brochure della fabbrica di controllo dei fluidi CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

  • Connettori ottici, adattatori, terminatori, trecce, cavi patch, fibra

    Connettori ottici, adattatori, terminatori, trecce, cavi patch, scatole di distribuzione in fibra, AGS-TECH Inc. Connettori ottici e prodotti di interconnessione Forniamo: • Assemblaggio di connettori ottici, adattatori, terminatori, pigtail, cavi di connessione, piastre per connettori, scaffali, rack di comunicazione, scatola di distribuzione in fibra, nodo FTTH, piattaforma ottica. Abbiamo connettori ottici e componenti di interconnessione per telecomunicazioni, trasmissione della luce visibile per illuminazione, endoscopi, fibroscopi e altro ancora. Negli ultimi anni questi prodotti di interconnessione ottica sono diventati merci e puoi acquistarli da noi per una frazione dei prezzi che probabilmente stai pagando ora. Solo chi è intelligente nel mantenere bassi i costi di approvvigionamento può sopravvivere nell'economia globale di oggi. CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

  • Rivestimenti ottici, filtri, piastre d'onda, lenti, prismi, specchi, etaloni

    Rivestimenti ottici - Filtro - Piastre d'onda - Lenti - Prisma - Specchi - Divisori di fascio - Finestre - Piano ottico - Etalons Rivestimenti ottici e produzione di filtri Offriamo off-shelf e prodotti su misura: • Rivestimenti e filtri ottici, piastre d'onda, lenti, prismi, specchi, divisori di fascio, finestre, piatti ottici, etalon, polarizzatori...ecc. • Vari rivestimenti ottici sui substrati preferiti, inclusi antiriflesso, trasmissivo specifico per lunghezza d'onda progettato su misura, riflettente. I nostri rivestimenti ottici sono prodotti mediante la tecnica dello sputtering a fascio ionico e altre tecniche adatte per ottenere filtri e rivestimenti luminosi, durevoli e corrispondenti alle specifiche spettrali. Se preferisci, possiamo selezionare il materiale di supporto ottico più adatto per la tua applicazione. Parlaci semplicemente della tua applicazione e lunghezza d'onda, livello di potenza ottica e altri parametri chiave e lavoreremo con te per sviluppare e produrre il tuo prodotto. Alcuni rivestimenti, filtri e componenti ottici sono maturati nel corso degli anni e sono diventati una merce. Produciamo questi nei paesi a basso costo del sud-est asiatico. D'altra parte, alcuni rivestimenti e componenti ottici hanno requisiti spettrali e geometrici rigorosi, che produciamo negli Stati Uniti utilizzando il nostro know-how di progettazione e processo e attrezzature all'avanguardia. Non pagare più del dovuto inutilmente per rivestimenti ottici, filtri e componenti. Contattaci per guidarti e ottenere il massimo dai tuoi soldi. Brochure sui componenti ottici (include rivestimenti, filtro, lenti, prismi...ecc) CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

  • Lavorazioni Elettrochimiche e Rettifica - ECM - Reverse Electroplating

    Lavorazione elettrochimica e rettifica - ECM - Galvanotecnica inversa - Lavorazione personalizzata - AGS-TECH Inc. Lavorazioni ECM, Lavorazioni Elettrochimiche, Rettifica Some of the valuable NON-CONVENTIONAL MANUFACTURING processes AGS-TECH Inc offers are ELECTROCHEMICAL MACHINING (ECM), SHAPED-TUBE ELECTROLYTIC MACHINING (STEM) , LAVORAZIONI ELETTROCHIMICHE PULSATE (PECM), RETTIFICA ELETTROCHIMICA (ECG), PROCESSI DI LAVORAZIONE IBRIDI. LAVORAZIONE ELETTROCHIMICA (ECM) è una tecnica di fabbricazione non convenzionale in cui il metallo viene rimosso mediante un processo elettrochimico. L'ECM è in genere una tecnica di produzione di massa, utilizzata per la lavorazione di materiali estremamente duri e materiali difficili da lavorare utilizzando i metodi di produzione convenzionali. I sistemi di lavorazione elettrochimica che utilizziamo per la produzione sono centri di lavoro a controllo numerico con elevati ritmi di produzione, flessibilità, perfetto controllo delle tolleranze dimensionali. La lavorazione elettrochimica è in grado di tagliare angoli piccoli e di forma strana, contorni intricati o cavità in metalli duri ed esotici come alluminuri di titanio, Inconel, Waspaloy e leghe ad alto contenuto di nichel, cobalto e renio. Possono essere lavorate sia geometrie esterne che interne. Le modifiche del processo di lavorazione elettrochimica vengono utilizzate per operazioni come tornitura, sfacciatura, scanalatura, trapanatura, profilatura in cui l'elettrodo diventa l'utensile da taglio. La velocità di rimozione del metallo è solo una funzione del tasso di scambio ionico e non è influenzata dalla resistenza, durezza o tenacità del pezzo. Sfortunatamente il metodo di lavorazione elettrochimica (ECM) è limitato ai materiali elettricamente conduttivi. Un altro punto importante da considerare per l'implementazione della tecnica ECM è confrontare le proprietà meccaniche delle parti prodotte con quelle prodotte con altri metodi di lavorazione. L'ECM rimuove il materiale invece di aggiungerlo e quindi viene talvolta definito "galvanica inversa". Assomiglia in qualche modo alla lavorazione a scarica elettrica (EDM) in quanto un'elevata corrente viene fatta passare tra un elettrodo e la parte, attraverso un processo di rimozione del materiale elettrolitico avente un elettrodo caricato negativamente (catodo), un fluido conduttivo (elettrolita) e un pezzo conduttivo (anodo). L'elettrolita funge da vettore di corrente ed è una soluzione salina inorganica altamente conduttiva come il cloruro di sodio miscelato e disciolto in acqua o nitrato di sodio. Il vantaggio dell'ECM è che non c'è usura dell'utensile. L'utensile da taglio ECM viene guidato lungo il percorso desiderato vicino al pezzo ma senza toccare il pezzo. A differenza dell'EDM, tuttavia, non si creano scintille. Con l'ECM sono possibili elevate velocità di rimozione del metallo e finiture della superficie a specchio, senza il trasferimento di sollecitazioni termiche o meccaniche alla parte. L'ECM non provoca alcun danno termico al pezzo e poiché non ci sono forze dell'utensile non c'è distorsione del pezzo e nessuna usura dell'utensile, come sarebbe il caso con le tipiche operazioni di lavorazione. Nella cavità di lavorazione elettrochimica prodotta è l'immagine di accoppiamento femmina dell'utensile. Nel processo ECM, uno strumento catodico viene spostato in un pezzo anodico. L'utensile sagomato è generalmente realizzato in rame, ottone, bronzo o acciaio inossidabile. L'elettrolita pressurizzato viene pompato ad alta velocità ad una temperatura prestabilita attraverso i passaggi nell'utensile all'area da tagliare. La velocità di avanzamento è la stessa della velocità di "liquificazione" del materiale e il movimento dell'elettrolita nello spazio tra utensile e pezzo in lavorazione lava via gli ioni metallici dall'anodo del pezzo prima che abbiano la possibilità di placcarsi sull'utensile catodico. Lo spazio tra l'utensile e il pezzo varia tra 80-800 micrometri e l'alimentazione CC nell'intervallo 5 – 25 V mantiene densità di corrente comprese tra 1,5 – 8 A/mm2 di superficie lavorata attiva. Quando gli elettroni attraversano la fessura, il materiale del pezzo si dissolve, poiché l'utensile forma la forma desiderata nel pezzo. Il fluido elettrolitico porta via l'idrossido metallico formatosi durante questo processo. Sono disponibili macchine elettrochimiche commerciali con capacità di corrente comprese tra 5 A e 40.000 A. La velocità di rimozione del materiale nella lavorazione elettrochimica può essere espressa come: MRR = C x I xn Qui MRR=mm3/min, I=corrente in ampere, n=efficienza di corrente, C=a costante materiale in mm3/A-min. La costante C dipende dalla valenza per i materiali puri. Maggiore è la valenza, minore è il suo valore. Per la maggior parte dei metalli è compreso tra 1 e 2. Se Ao indica l'area della sezione trasversale uniforme che viene lavorata elettrochimicamente in mm2, la velocità di avanzamento f in mm/min può essere espressa come: F = MRR / Ao La velocità di avanzamento f è la velocità con cui l'elettrodo penetra nel pezzo. In passato c'erano problemi di scarsa precisione dimensionale e scarti inquinanti per l'ambiente da lavorazioni elettrochimiche. Questi sono stati ampiamente superati. Alcune delle applicazioni della lavorazione elettrochimica di materiali ad alta resistenza sono: - Operazioni di affondamento. L'affondamento è la lavorazione della forgiatura: cavità degli stampi. - Foratura di pale di turbine di motori a reazione, parti di motori a reazione e ugelli. - Foratura multipla di piccoli fori. Il processo di lavorazione elettrochimica lascia una superficie priva di bave. - Le pale delle turbine a vapore possono essere lavorate entro limiti ravvicinati. - Per la sbavatura delle superfici. Nella sbavatura, l'ECM rimuove le sporgenze metalliche lasciate dai processi di lavorazione e quindi smussa gli spigoli vivi. Il processo di lavorazione elettrochimica è veloce e spesso più conveniente rispetto ai metodi convenzionali di sbavatura manuale o ai processi di lavorazione non tradizionali. LA LAVORAZIONE ELETTROLITICA A TUBO SAGOMATO (STELO) è una versione del processo di lavorazione elettrochimica che utilizziamo per eseguire fori profondi di piccolo diametro. Come strumento viene utilizzato un tubo di titanio rivestito con una resina elettricamente isolante per impedire la rimozione di materiale da altre regioni come le facce laterali del foro e del tubo. Siamo in grado di eseguire fori di dimensioni di 0,5 mm con rapporti profondità/diametro di 300:1 LAVORAZIONE ELETTROCHIMICA PULSATA (PECM): Utilizziamo densità di corrente pulsata molto elevate nell'ordine di 100 A/cm2. Utilizzando le correnti pulsate eliminiamo la necessità di elevate portate di elettrolita, che pone limitazioni per il metodo ECM nella fabbricazione di stampi e matrici. La lavorazione elettrochimica pulsata migliora la vita a fatica ed elimina lo strato di rifusione lasciato dalla tecnica di elettroerosione (EDM) sulle superfici di stampi e matrici. In RETTIFICA ELETTROCHIMICA (ECG) combiniamo l'operazione di rettifica convenzionale con la lavorazione elettrochimica. La mola è un catodo rotante con particelle abrasive di diamante o ossido di alluminio legate con metallo. Le densità di corrente sono comprese tra 1 e 3 A/mm2. Simile all'ECM, un elettrolita come il nitrato di sodio scorre e la rimozione del metallo nella macinazione elettrochimica è dominata dall'azione elettrolitica. Meno del 5% della rimozione del metallo avviene per azione abrasiva della ruota. La tecnica ECG è adatta per carburi e leghe ad alta resistenza, ma non così adatta per l'affondamento o la costruzione di stampi perché la smerigliatrice potrebbe non accedere facilmente alle cavità profonde. La velocità di rimozione del materiale nella rettifica elettrochimica può essere espressa come: MRR = GI / d F Qui MRR è in mm3/min, G è la massa in grammi, I è la corrente in ampere, d è la densità in g/mm3 e F è la costante di Faraday (96.485 Coulomb/mole). La velocità di penetrazione della mola nel pezzo può essere espressa come: Vs = (G / d F) x (MI / g Kp) x K Qui Vs è in mm3/min, E è la tensione della cella in volt, g è la distanza tra la ruota e il pezzo in mm, Kp è il coefficiente di perdita e K è la conduttività dell'elettrolita. Il vantaggio del metodo di rettifica elettrochimica rispetto alla rettifica convenzionale è una minore usura della mola perché meno del 5% della rimozione del metallo è dovuto all'azione abrasiva della mola. Ci sono somiglianze tra EDM ed ECM: 1. L'utensile e il pezzo sono separati da uno spazio molto piccolo senza un contatto tra di loro. 2. Sia l'utensile che il materiale devono essere conduttori di elettricità. 3. Entrambe le tecniche richiedono un investimento di capitale elevato. Vengono utilizzate moderne macchine a controllo numerico 4. Entrambi i metodi consumano molta energia elettrica. 5. Un fluido conduttivo viene utilizzato come mezzo tra l'utensile e il pezzo da lavorare per l'ECM e un fluido dielettrico per l'EDM. 6. L'utensile viene alimentato continuamente verso il pezzo in lavorazione per mantenere uno spazio costante tra di essi (l'EDM può incorporare un ritiro utensile intermittente o ciclico, tipicamente parziale). PROCESSI DI LAVORAZIONE IBRIDI: sfruttiamo spesso i vantaggi dei processi di lavorazione ibridi in cui due o più processi diversi come ECM, EDM….ecc. sono usati in combinazione. Questo ci dà l'opportunità di superare le carenze di un processo rispetto all'altro e di beneficiare dei vantaggi di ciascun processo. CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

  • Sistemi Embedded, Computer Embedded, Computer Industriali, Janz Tec

    Sistemi integrati - Computer integrati - Computer industriali - Janz Tec - Korenix - AGS-TECH Inc. Sistemi e computer incorporati Un SISTEMA EMBEDDED è un sistema informatico progettato per funzioni di controllo specifiche all'interno di un sistema più ampio, spesso con vincoli di calcolo in tempo reale. È incorporato come parte di un dispositivo completo che spesso include hardware e parti meccaniche. Al contrario, un computer generico, come un personal computer (PC), è progettato per essere flessibile e per soddisfare un'ampia gamma di esigenze degli utenti finali. L'architettura del sistema embedded è orientata su un PC standard, per cui il PC EMBEDDED è costituito solo dai componenti di cui ha realmente bisogno per l'applicazione in questione. I sistemi embedded controllano molti dispositivi di uso comune oggi. Tra i COMPUTER EMBEDDED che ti offriamo ci sono ATOP TECHNOLOGIES, JANZ TEC, KORENIX TECHNOLOGY, DFI-ITOX e altri modelli di prodotti. I nostri computer embedded sono sistemi robusti e affidabili per uso industriale in cui i tempi di inattività possono essere disastrosi. Sono efficienti dal punto di vista energetico, molto flessibili nell'uso, modularmente costruiti, compatti, potenti come un computer completo, senza ventole e senza rumore. I nostri computer incorporati hanno un'eccezionale resistenza a temperatura, tenuta, urti e vibrazioni in ambienti difficili e sono ampiamente utilizzati nella costruzione di macchine e fabbriche, centrali elettriche ed energetiche, industrie del traffico e dei trasporti, medicina, biomedica, biostrumentazione, industria automobilistica, militare, mineraria, marina , marino, aerospaziale e altro ancora. Scarica la nostra brochure del prodotto compatto ATOP TECHNOLOGIES (Scarica il prodotto ATOP Technologies List 2021) Scarica la nostra brochure del prodotto compatto modello JANZ TEC Scarica la nostra brochure del prodotto compatto modello KORENIX Scarica la nostra brochure sui sistemi embedded modello DFI-ITOX Scarica la nostra brochure sui computer a scheda singola incorporati modello DFI-ITOX Scarica la nostra brochure sui moduli computer di bordo modello DFI-ITOX Scarica la nostra brochure sui controller incorporati e DAQ modello ICP DAS Per visitare il nostro negozio di computer industriali, CLICCA QUI. Ecco alcuni dei computer embedded più popolari che offriamo: PC integrato con tecnologia Intel ATOM Z510/530 PC integrato senza ventola Sistema PC integrato con Freescale i.MX515 Sistemi PC robusti incorporati Sistemi PC integrati modulari Sistemi HMI e soluzioni di visualizzazione industriale senza ventola Ricorda sempre che AGS-TECH Inc. è un affermato INTEGRATORE DI INGEGNERIA e PRODUTTORE PERSONALIZZATO. Pertanto, nel caso abbiate bisogno di qualcosa di personalizzato, fatecelo sapere e vi offriremo una soluzione chiavi in mano che toglie il puzzle dal vostro tavolo e facilita il vostro lavoro. Scarica la brochure del ns PROGRAMMA DI PARTNERSHIP DI PROGETTAZIONE Lascia che ti presentiamo brevemente i nostri partner che costruiscono questi computer embedded: JANZ TEC AG: Janz Tec AG, è un produttore leader di assemblaggi elettronici e sistemi informatici industriali completi dal 1982. L'azienda sviluppa prodotti informatici integrati, computer industriali e dispositivi di comunicazione industriale in base alle esigenze del cliente. Tutti i prodotti JANZ TEC sono prodotti esclusivamente in Germania con la massima qualità. Con oltre 30 anni di esperienza sul mercato, Janz Tec AG è in grado di soddisfare le esigenze individuali dei clienti, a partire dalla fase di ideazione e prosegue attraverso lo sviluppo e la produzione dei componenti fino alla consegna. Janz Tec AG definisce gli standard nei settori dell'Embedded Computing, dei PC industriali, della comunicazione industriale, del Custom Design. I dipendenti di Janz Tec AG concepiscono, sviluppano e producono componenti e sistemi per computer embedded basati su standard mondiali che vengono adattati individualmente alle esigenze specifiche del cliente. I computer embedded Janz Tec hanno i vantaggi aggiuntivi della disponibilità a lungo termine e della massima qualità possibile insieme a un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. I computer embedded Janz Tec vengono sempre utilizzati quando sono necessari sistemi estremamente robusti e affidabili a causa dei requisiti su di essi. I computer industriali Janz Tec compatti e modulari sono a bassa manutenzione, efficienti dal punto di vista energetico ed estremamente flessibili. L'architettura del computer dei sistemi embedded Janz Tec è orientata su un PC standard, per cui il PC embedded è costituito solo dai componenti di cui ha realmente bisogno per l'applicazione in questione. Ciò facilita un utilizzo completamente indipendente in ambienti in cui il servizio sarebbe altrimenti estremamente costoso. Nonostante siano computer embedded, molti prodotti Janz Tec sono così potenti da poter sostituire un computer completo. I vantaggi dei computer embedded del marchio Janz Tec sono il funzionamento senza ventola e la bassa manutenzione. I computer embedded Janz Tec sono utilizzati nella costruzione di macchine e impianti, produzione di energia e energia, trasporti e traffico, tecnologia medica, industria automobilistica, ingegneria di produzione e produzione e molte altre applicazioni industriali. I processori, che stanno diventando sempre più potenti, consentono l'utilizzo di un PC embedded Janz Tec anche quando si confrontano requisiti particolarmente complessi di questi settori. Un vantaggio di ciò è l'ambiente hardware familiare a molti sviluppatori e la disponibilità di ambienti di sviluppo software appropriati. Janz Tec AG ha acquisito l'esperienza necessaria nello sviluppo dei propri sistemi informatici incorporati, che possono essere adattati alle esigenze del cliente in qualsiasi momento. L'obiettivo dei progettisti Janz Tec nel settore dell'informatica incorporata è sulla soluzione ottimale adatta all'applicazione e alle esigenze dei singoli clienti. L'obiettivo di Janz Tec AG è sempre stato quello di fornire un'elevata qualità dei sistemi, un design solido per un uso a lungo termine e un eccezionale rapporto prezzo/prestazioni. I moderni processori attualmente utilizzati nei sistemi informatici embedded sono Freescale Intel Core i3/i5/i7, i.MX5x e Intel Atom, Intel Celeron e Core2Duo. Inoltre, i computer industriali Janz Tec non sono dotati solo di interfacce standard come Ethernet, USB e RS 232, ma è anche disponibile per l'utente un'interfaccia CANbus come caratteristica. Il PC embedded Janz Tec è spesso senza ventola e quindi può essere utilizzato nella maggior parte dei casi con supporti CompactFlash in modo che non richieda manutenzione. CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

  • Mesoproduzione, produzione su mesoscala, fabbricazione di dispositivi in ​​miniatura

    Mesomanufacturing - Produzione su mesoscala - Fabbricazione di dispositivi in ​​miniatura, piccoli motori - AGS-TECH Inc. Produzione su mesoscala / Produzione su mesoscala Con le tecniche di produzione convenzionali produciamo strutture “a macroscala” relativamente grandi e visibili ad occhio nudo. With MESOMANUFACTURING tuttavia produciamo componenti per dispositivi in miniatura. Mesomanufacturing è anche indicato come MESOSCALE MANUFACTURING or MESO-MACHINING. La mesoproduzione si sovrappone sia alla macro che alla microproduzione. Esempi di mesofabbricazione sono apparecchi acustici, stent, motori molto piccoli. Il primo approccio alla mesoproduzione consiste nel ridimensionare i processi di macroproduzione. Ad esempio un minuscolo tornio con dimensioni di poche decine di millimetri e un motore da 1,5W del peso di 100 grammi è un buon esempio di mesomanufacturing dove è avvenuto il downscaling. Il secondo approccio consiste nel ridimensionare i processi di microproduzione. Ad esempio, i processi LIGA possono essere potenziati ed entrare nel regno della mesoproduzione. I nostri processi di mesoproduzione stanno colmando il divario tra i processi MEMS a base di silicio e la tradizionale lavorazione in miniatura. I processi su mesoscala possono fabbricare parti bidimensionali e tridimensionali con caratteristiche di dimensioni micron in materiali tradizionali come acciai inossidabili, ceramica e vetro. I processi di mesofabbricazione attualmente a nostra disposizione includono sputtering a fascio ionico focalizzato (FIB), micro-fresatura, micro-tornitura, ablazione laser ad eccimeri, ablazione laser a femtosecondi e microelettro-scarica (EDM). Questi processi su mesoscala utilizzano tecnologie di lavorazione sottrattiva (ad es. rimozione del materiale), mentre il processo LIGA è un processo su mesoscala additivo. I processi di mesofabbricazione hanno capacità e specifiche di prestazione diverse. Le specifiche delle prestazioni di lavorazione di interesse includono la dimensione minima della caratteristica, la tolleranza della caratteristica, la precisione della posizione della caratteristica, la finitura superficiale e la velocità di rimozione del materiale (MRR). Abbiamo la capacità di produrre componenti elettromeccanici che richiedono parti in mesoscala. Le parti in mesoscala fabbricate da processi di mesofabbricazione sottrattiva hanno proprietà tribologiche uniche a causa della varietà di materiali e delle condizioni superficiali prodotte dai diversi processi di mesofabbricazione. Queste tecnologie di lavorazione sottrattiva su mesoscala ci portano preoccupazioni relative alla pulizia, all'assemblaggio e alla tribologia. La pulizia è vitale nella produzione di meso perché la dimensione delle particelle di sporco e detriti su mesoscala creata durante il processo di mesolavorazione può essere paragonabile alle caratteristiche di mesoscala. La fresatura e la tornitura su mesoscala possono creare trucioli e bave che possono bloccare i fori. La morfologia superficiale e le condizioni di finitura superficiale variano notevolmente a seconda del metodo di mesofabbricazione. Le parti in mesoscala sono difficili da maneggiare e allineare, il che rende l'assemblaggio una sfida che la maggior parte dei nostri concorrenti non è in grado di superare. I nostri tassi di rendimento nella mesoproduzione sono di gran lunga superiori a quelli dei nostri concorrenti, il che ci dà il vantaggio di poter offrire prezzi migliori. PROCESSI DI LAVORAZIONE MESOSCALE: Le nostre principali tecniche di mesofabbricazione sono Focused Ion Beam (FIB), Micro-fresatura e Micro-tornitura, meso-lavorazione laser, Micro-EDM (lavorazione a elettroerosione) Mesofabbricazione utilizzando fascio ionico focalizzato (FIB), micro-fresatura e micro-tornitura: il FIB spruzza materiale da un pezzo mediante il bombardamento del fascio di ioni di gallio. Il pezzo è montato su una serie di stadi di precisione e posizionato in una camera a vuoto sotto la sorgente di gallio. Le fasi di traslazione e rotazione nella camera a vuoto mettono a disposizione del fascio di ioni di gallio varie posizioni sul pezzo da lavorare per la mesoproduzione di FIB. Un campo elettrico sintonizzabile scansiona il raggio per coprire un'area proiettata predefinita. Un potenziale ad alta tensione provoca l'accelerazione di una sorgente di ioni di gallio e la collisione con il pezzo in lavorazione. Le collisioni strappano via gli atomi dal pezzo. Il risultato del processo di mesolavorazione FIB può essere la creazione di sfaccettature quasi verticali. Alcuni FIB a nostra disposizione hanno diametri del raggio fino a 5 nanometri, rendendo il FIB una macchina capace di mesoscala e persino di microscala. Montiamo utensili per microfresatura su fresatrici ad alta precisione per la lavorazione di canali in alluminio. Usando FIB possiamo fabbricare utensili di micro-tornitura che possono poi essere utilizzati su un tornio per fabbricare barre finemente filettate. In altre parole, FIB può essere utilizzato per lavorare utensili duri oltre alle caratteristiche di meso-lavorazione direttamente sul pezzo finale. La lenta velocità di rimozione del materiale ha reso il FIB poco pratico per la lavorazione diretta di elementi di grandi dimensioni. Gli utensili duri, tuttavia, possono rimuovere materiale a una velocità impressionante e sono sufficientemente durevoli per diverse ore di tempo di lavorazione. Tuttavia, il FIB è pratico per la mesolavorazione diretta di forme tridimensionali complesse che non richiedono una notevole velocità di rimozione del materiale. La lunghezza di esposizione e l'angolo di incidenza possono influenzare notevolmente la geometria degli elementi lavorati direttamente. Mesofabbricazione laser: i laser ad eccimeri sono utilizzati per la mesofabbricazione. Il laser ad eccimeri lavora il materiale pulsandolo con impulsi di nanosecondi di luce ultravioletta. Il pezzo è montato su fasi di traslazione di precisione. Un controller coordina il movimento del pezzo in lavorazione rispetto al raggio laser UV stazionario e coordina l'innesco degli impulsi. Una tecnica di proiezione della maschera può essere utilizzata per definire le geometrie di meso-lavorazione. La maschera viene inserita nella parte espansa del raggio dove la fluenza laser è troppo bassa per asportare la maschera. La geometria della maschera viene disingrandita attraverso l'obiettivo e proiettata sul pezzo. Questo approccio può essere utilizzato per la lavorazione simultanea di più fori (array). I nostri laser ad eccimeri e YAG possono essere utilizzati per lavorare polimeri, ceramica, vetro e metalli con dimensioni delle caratteristiche fino a 12 micron. Un buon accoppiamento tra la lunghezza d'onda UV (248 nm) e il pezzo in lavorazione nella mesoproduzione/mesolavorazione laser si traduce in pareti verticali del canale. Un approccio più pulito alla mesolavorazione laser consiste nell'utilizzare un laser a femtosecondi con zaffiro Ti. I detriti rilevabili da tali processi di mesofabbricazione sono particelle di dimensioni nanometriche. Le caratteristiche profonde di un micron possono essere microfabbricate utilizzando il laser a femtosecondi. Il processo di ablazione laser a femtosecondi è unico in quanto rompe i legami atomici invece di ablare termicamente il materiale. Il processo di mesolavorazione / microlavorazione laser a femtosecondi ha un posto speciale nella produzione di meso perché è più pulito, capace di micron e non è specifico del materiale. Mesomanufacturing utilizzando Micro-EDM (lavorazione a elettroerosione): la lavorazione a elettroerosione rimuove il materiale attraverso un processo di elettroerosione. Le nostre macchine micro-EDM possono produrre caratteristiche fino a 25 micron. Per la macchina a platina e la microelettroerosione a filo, le due considerazioni principali per determinare la dimensione della caratteristica sono la dimensione dell'elettrodo e lo spazio sopra il bordo inferiore. Vengono utilizzati elettrodi di poco più di 10 micron di diametro e un minimo di pochi micron. La creazione di un elettrodo con una geometria complessa per la macchina per elettroerosione a tuffo richiede know-how. Sia la grafite che il rame sono popolari come materiali per elettrodi. Un approccio alla fabbricazione di un complicato elettrodo per elettroerosione a platine per una parte su mesoscala consiste nell'utilizzare il processo LIGA. Il rame, come materiale dell'elettrodo, può essere placcato negli stampi LIGA. L'elettrodo LIGA in rame può quindi essere montato sulla macchina per elettroerosione a tuffo per la mesoproduzione di un pezzo in un materiale diverso come acciaio inossidabile o kovar. Nessun processo di mesofabbricazione è sufficiente per tutte le operazioni. Alcuni processi su mesoscala hanno una portata più ampia di altri, ma ogni processo ha la sua nicchia. Il più delle volte abbiamo bisogno di una varietà di materiali per ottimizzare le prestazioni dei componenti meccanici e siamo a nostro agio con materiali tradizionali come l'acciaio inossidabile perché questi materiali hanno una lunga storia e sono stati caratterizzati molto bene nel corso degli anni. I processi di mesofabbricazione ci consentono di utilizzare materiali tradizionali. Le tecnologie di lavorazione sottrattiva a mesoscala ampliano la nostra base di materiali. L'usura può essere un problema con alcune combinazioni di materiali nella produzione di meso. Ogni particolare processo di lavorazione su mesoscala influisce in modo univoco sulla rugosità e morfologia della superficie. La microfresatura e la microtornitura possono generare bave e particelle che possono causare problemi meccanici. Il micro-EDM può lasciare uno strato di rifusione che può presentare particolari caratteristiche di usura e attrito. Gli effetti di attrito tra le parti in mesoscala possono avere punti di contatto limitati e non sono modellati accuratamente dai modelli di contatto superficiale. Alcune tecnologie di lavorazione su mesoscala, come la micro-EDM, sono abbastanza mature, al contrario di altre, come la meso-lavorazione laser a femtosecondi, che richiedono ancora uno sviluppo aggiuntivo. CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

  • Misuratore di vibrazioni, contagiri, accelerometro, vibrometro, non distruttivo

    Misuratore di vibrazioni - Tachimetro - Accelerometro -Vibrometro- Test non distruttivi - SADT-Mitech- AGS-TECH Inc. Misuratori di vibrazioni, contagiri I MISURATORI DI VIBRAZIONE and TACHIMETRO NON A CONTATTO sono ampiamente utilizzati in ispezione, produzione, produzione, laboratorio e RDA. Per scaricare il catalogo delle nostre apparecchiature di misura e test a marchio SADT, CLICCA QUI. In questo catalogo troverai alcuni vibrometri e contagiri di alta qualità. Il misuratore di vibrazioni viene utilizzato per misurare le vibrazioni e le oscillazioni in macchine, installazioni, utensili o componenti. Le misurazioni del misuratore di vibrazioni forniscono i seguenti parametri: accelerazione della vibrazione, velocità della vibrazione e spostamento della vibrazione. In questo modo la vibrazione viene registrata con grande precisione. Sono per lo più dispositivi portatili e le letture possono essere archiviate e recuperate per un uso successivo. Le frequenze critiche che possono causare danni o disturbare il livello di rumore possono essere rilevate utilizzando un vibrometro. Vendiamo e forniamo assistenza su numerosi marchi di vibrometri e contagiri senza contatto tra cui SINOAGE, SADT. Le versioni moderne di questi strumenti di prova sono in grado di misurare e registrare simultaneamente una varietà di parametri come temperatura, umidità, pressione, accelerazione a 3 assi e luce; il loro data logger registra oltre milioni di valori misurati, dispongono di schede microSD opzionali che consentono di registrare anche oltre un miliardo di valori misurati. Molti hanno parametri selezionabili, alloggiamenti, sensori esterni e interfacce USB. MISURATORI DI VIBRAZIONE SENZA FILI forniscono il comfort di trasmettere i dati in modalità wireless dalla macchina testata al ricevitore per l'ispezione e analysis. VIBRATION TRANSMITTERS sono soluzioni perfette per il monitoraggio continuo. Un trasmettitore di vibrazioni può essere utilizzato per il monitoraggio delle vibrazioni di apparecchiature in luoghi remoti o pericolosi. Sono progettati in robusti contenitori classificati NEMA 4. Sono disponibili versioni programmabili. Other versions include the POCKET ACCELEROMETER to measure vibration velocity in machines and installations. MULTICHANNEL VIBRATION METERS to perform vibration misurazioni su più punti contemporaneamente. È possibile misurare la velocità di vibrazione, l'accelerazione e l'espansione in un'ampia gamma di frequenze. I cavi dei sensori di vibrazione sono lunghi, quindi il misuratore di vibrazioni è in grado di registrare le vibrazioni in diversi punti del componente da testare. Molti misuratori di vibrazioni vengono utilizzati principalmente per determinare le vibrazioni in macchine e installazioni rivelando l'accelerazione delle vibrazioni, la velocità delle vibrazioni e lo spostamento delle vibrazioni. Con l'ausilio di questi vibrometri, i tecnici sono in grado di determinare rapidamente lo stato attuale della macchina e le cause delle vibrazioni, ed effettuare le regolazioni necessarie e valutare successivamente nuove condizioni. Tuttavia, alcuni modelli di vibrometro possono essere utilizzati allo stesso modo, ma hanno anche funzioni per analizzare the FAST FOURIER TRANSFORM (FFT) e visualizzare se si verificano frequenze specifiche dentro le vibrazioni. Questi sono utilizzati preferibilmente per lo sviluppo di indagini di macchine e installazioni o per eseguire misurazioni per un periodo di tempo in un ambiente di test. I modelli Fast Fourier Transform (FFT) possono anche determinare e analizzare le "armoniche" con facilità e precisione. I misuratori di vibrazioni sono normalmente utilizzati per il controllo dell'asse di rotazione delle macchine in modo che i tecnici siano in grado di determinare e valutare con precisione lo sviluppo di un asse. In caso di emergenza, l'asse può essere modificato e cambiato durante una pausa programmata della macchina. Molti fattori possono causare vibrazioni eccessive nei macchinari rotanti come cuscinetti e giunti usurati, danni alle fondamenta, bulloni di montaggio rotti, disallineamento e squilibrio. Una procedura di misurazione delle vibrazioni ben programmata aiuta a rilevare ed eliminare questi guasti nella fase iniziale prima che si verifichino gravi problemi alla macchina. A TACHOMETER (chiamato anche contagiri, indicatore RPM) è uno strumento che misura la velocità di rotazione di un albero o disco, come in un motore o in una macchina. Questi dispositivi visualizzano i giri al minuto (RPM) su un quadrante o display analogico o digitale calibrato. Il termine contagiri è solitamente limitato a strumenti meccanici o elettrici che indicano valori istantanei di velocità in giri al minuto, piuttosto che dispositivi che contano il numero di giri in un intervallo di tempo misurato e indicano solo valori medi per l'intervallo. There are CONTACT TACHOMETERS as well as NON-CONTACT TACHOMETERS (also referred to as a_cc781905-5cde-3194 -bb3b-136bad5cf58d_PHOTO TACHOMETER or LASER TACHOMETER or INFRARED TACHOMETER depending on the light fonte utilizzata). Altri ancora sono indicati come COMBINATION TACHOMETERS combinando un contatto e un fototachimetro in un'unica unità. I moderni contagiri combinati mostrano i caratteri di direzione inversa sul display a seconda del contatto o della modalità foto, utilizzano la luce visibile per leggere diversi pollici di distanza dal bersaglio, il pulsante memoria/letture mantiene l'ultima lettura e richiama le letture min/max. Proprio come con i misuratori di vibrazioni, ci sono molti modelli di tachimetri inclusi strumenti multicanale per misurare la velocità in più posizioni contemporaneamente, versioni wireless per fornire informazioni da posizioni remote... ecc. Le gamme RPM per gli strumenti moderni variano da pochi RPM a centinaia o centinaia di migliaia di valori RPM, offrono selezione automatica della gamma, regolazione automatica dello zero, valori come una precisione di +/- 0,05%. I nostri misuratori di vibrazioni e tachimetri senza contatto di SADT sono: Misuratore di vibrazioni portatile SADT Modello EMT220 : trasduttore di vibrazioni integrato, trasduttore di accelerazione tipo shear anulare (solo per tipo integrato), amplificatore di carica elettrico separato, integrato, trasduttore di accelerazione tipo shear (solo per tipo separato) , trasduttore di temperatura, trasduttore termoelettrico a coppia tipo K (solo per EMT220 con funzione di misura della temperatura). Il dispositivo ha un rilevatore quadratico medio, la scala di misurazione delle vibrazioni per lo spostamento è 0,001~1,999 mm (picco-picco), per la velocità è 0,01~19,99 cm/s (valore efficace), per l'accelerazione è 0,1~199,9 m/s2 (valore di picco) , per vibrazione l'accelerazione è 199,9 m/s2 (valore di picco). La scala di misurazione della temperatura è -20~400°C (solo per EMT220 con funzione di misurazione della temperatura). Precisione per la misurazione delle vibrazioni: ±5% Valore di misurazione ±2 cifre. Misurazione della temperatura: ±1% Valore della misurazione ±1 cifra, Gamma di frequenza di vibrazione: 10~1 kHz (tipo normale) 5~1 kHz (tipo a bassa frequenza) 1~15 kHz (solo in posizione “HI” per l'accelerazione). Il display è un display a cristalli liquidi (LCD), Periodo di campionamento: 1 secondo, lettura del valore di misurazione della vibrazione: Spostamento: Valore da picco a picco (rms×2squareroot2), Velocità: Root mean square (rms), Accelerazione: Valore di picco (rms×squareroot 2) ), Funzione di mantenimento della lettura: la lettura del valore di vibrazione/temperatura può essere ricordata dopo aver rilasciato il tasto di misurazione (interruttore di vibrazione/temperatura), Segnale di uscita: 2 V CA (valore di picco) (resistenza di carico superiore a 10 k a fondo scala), Potenza alimentazione: cella laminata 6F22 9V, durata della batteria circa 30 ore per uso continuo, Accensione/spegnimento: Accensione premendo il tasto Misura (Interruttore Vibrazioni/Temperatura), l'alimentazione si spegne automaticamente dopo aver rilasciato il tasto Misura per un minuto, Condizioni di funzionamento: Temperatura: 0~50°C, Umidità: 90% RH, Dimensioni: 185mm×68mm×30mm, Peso netto:200g Contagiri ottico portatile Modello SADT EMT260 : il design ergonomico unico offre una visualizzazione diretta in linea di vista del display e del target, display LCD a 5 cifre facilmente leggibile, indicatore sul target e batteria scarica, massimo, minimo e ultima misura di velocità di rotazione, frequenza, ciclo, velocità lineare e contatore. Intervalli di velocità: velocità di rotazione: 1 ~ 99999 giri/min, frequenza: 0,0167 ~ 1666,6 Hz, ciclo: 0,6 ~ 60000 ms, contatore: 1 ~ 99999, velocità lineare: 0,1 ~ 3000,0 m/min, 0,0017 ~ 16,666 m/s, precisione: ±0,005% della lettura, Display: display LCD a 5 cifre, Segnale di ingresso: Ingresso a impulsi 1-5VP-P, Segnale di uscita: Uscita a impulsi compatibile TTL, Alimentazione: 2 batterie da 1,5 V, Dimensioni (LxPxA): 128mmx58mmx26mm, Peso netto:90g Per dettagli e altre apparecchiature simili, visitare il nostro sito Web delle apparecchiature: http://www.sourceindustrialsupply.com CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

  • Assemblaggi optomeccanici personalizzati | agstech

    Componenti e assiemi optomeccanici, espansore del raggio, interferometri, polarizzatori, prismi e assemblaggi a cubo, accoppiatori video medicali e industriali, supporti ottici Assemblaggi Optomeccanici Personalizzati AGS-TECH è fornitore di: • Assemblaggi optomeccanici personalizzati come beam expander, beamsplitter, interferometria, etalon, filtro, isolatore, polarizzatore, assemblaggio prisma e cubo, montature ottiche, telescopio, binocolo, microscopio metallurgico, adattatori per fotocamere digitali per microscopio e telescopio, accoppiatori video medicali e industriali, speciali sistemi di illuminazione progettati su misura. Tra i prodotti optomeccanici che i nostri ingegneri hanno sviluppato ci sono: - Un microscopio metallurgico portatile che può essere posizionato in posizione verticale o capovolto. - Un microscopio per ispezione rotocalco. - Adattatori per fotocamere digitali per microscopio e telescopio. Gli adattatori standard si adattano a tutti i modelli di fotocamere digitali più diffusi e possono essere personalizzati se necessario. - Accoppiatori video medicali e industriali. Tutti gli accoppiatori video medicali si adattano agli oculari standard degli endoscopi e sono completamente sigillati e imbevuti. - Visori notturni - Specchietti per autoveicoli Brochure sui componenti ottici (Fare clic sul collegamento blu a sinistra per scaricare) - in questo puoi trovare i nostri componenti e sottoassiemi ottici a spazio libero che utilizziamo quando progettiamo e produciamo assiemi optomeccanici per applicazioni speciali. Combiniamo e assembliamo questi componenti ottici con parti metalliche lavorate di precisione per costruire i nostri prodotti optomeccanici per i nostri clienti. Utilizziamo tecniche e materiali speciali di incollaggio e fissaggio per un assemblaggio rigido, affidabile e di lunga durata. In alcuni casi utilizziamo la tecnica del "contatto ottico" in cui uniamo superfici estremamente piatte e pulite e le uniamo senza utilizzare colle o resine epossidiche. I nostri assemblaggi optomeccanici sono talvolta assemblati passivamente e talvolta l'assemblaggio attivo avviene in cui utilizziamo laser e rilevatori per assicurarci che le parti siano correttamente allineate prima di fissarle in posizione. Anche in presenza di cicli ambientali estesi in camere speciali come alta temperatura/bassa temperatura; camere ad alta/bassa umidità, i nostri gruppi rimangono intatti e continuano a funzionare. Tutte le nostre materie prime per l'assemblaggio optomeccanico provengono da fonti di fama mondiale come Corning e Schott. Brochure sugli specchietti per autoveicoli (Clicca sul link blu a sinistra per scaricare) CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

  • Lavorazione ad ultrasuoni, rettifica ad impatto ad ultrasuoni, produzione personalizzata

    Lavorazione ad ultrasuoni, rettifica ad impatto ad ultrasuoni, lavorazione ad ultrasuoni rotante, lavorazione non convenzionale, produzione personalizzata - AGS-TECH Inc. Lavorazione ad ultrasuoni e lavorazione ad ultrasuoni rotativa e rettifica ad ultrasuoni Another popular NON-CONVENTIONAL MACHINING technique we frequently use is ULTRASONIC MACHINING (UM), also widely known as ULTRASONIC IMPACT GRINDING, in cui il materiale viene rimosso dalla superficie del pezzo mediante microscheggiatura ed erosione con particelle abrasive utilizzando un utensile vibrante che oscilla a frequenze ultrasoniche, aiutato da una sospensione abrasiva che scorre liberamente tra il pezzo e l'utensile. Si differenzia dalla maggior parte delle altre operazioni di lavorazione convenzionali perché viene prodotto pochissimo calore. La punta dell'utensile di lavorazione ad ultrasuoni è chiamata "sonotrodo" che vibra ad ampiezze comprese tra 0,05 e 0,125 mm e frequenze intorno a 20 kHz. Le vibrazioni della punta trasmettono velocità elevate a grani abrasivi fini tra l'utensile e la superficie del pezzo. L'utensile non viene mai a contatto con il pezzo e quindi la pressione di rettifica è raramente superiore a 2 libbre. Questo principio di funzionamento rende questa operazione perfetta per la lavorazione di materiali estremamente duri e fragili, come vetro, zaffiro, rubino, diamante e ceramica. I grani abrasivi si trovano all'interno di una sospensione d'acqua con una concentrazione compresa tra il 20 e il 60% in volume. L'impasto liquido funge anche da vettore dei detriti lontano dalla regione di taglio/lavorazione. Utilizziamo come grani abrasivi principalmente carburo di boro, ossido di alluminio e carburo di silicio con granulometrie che vanno da 100 per i processi di sgrossatura a 1000 per i nostri processi di finitura. La tecnica della lavorazione ad ultrasuoni (UM) è più adatta per materiali duri e fragili come ceramica e vetro, carburi, pietre preziose, acciai temprati. La finitura superficiale della lavorazione ad ultrasuoni dipende dalla durezza del pezzo/utensile e dal diametro medio dei grani abrasivi utilizzati. La punta dell'utensile è generalmente un acciaio a basso tenore di carbonio, nichel e acciai morbidi fissati a un trasduttore attraverso il portautensile. Il processo di lavorazione ad ultrasuoni utilizza la deformazione plastica del metallo per l'utensile e la fragilità del pezzo. L'utensile vibra e spinge verso il basso la sospensione abrasiva contenente i grani fino a quando i grani non colpiscono il pezzo fragile. Durante questa operazione, il pezzo viene scomposto mentre l'utensile si piega leggermente. Utilizzando abrasivi fini, possiamo ottenere tolleranze dimensionali di 0,0125 mm e anche migliori con la lavorazione ad ultrasuoni (UM). Il tempo di lavorazione dipende dalla frequenza alla quale l'utensile vibra, dalla granulometria e dalla durezza e dalla viscosità del liquido di impasto liquido. Meno viscoso è il liquido di impasto liquido, più velocemente può portare via l'abrasivo usato. La granulometria deve essere uguale o maggiore della durezza del pezzo. Ad esempio, possiamo lavorare più fori allineati di 0,4 mm di diametro su una striscia di vetro larga 1,2 mm con lavorazione ad ultrasuoni. Entriamo un po' nella fisica del processo di lavorazione ad ultrasuoni. Il microchipping nella lavorazione ad ultrasuoni è possibile grazie alle elevate sollecitazioni prodotte dalle particelle che colpiscono la superficie solida. I tempi di contatto tra particelle e superfici sono molto brevi e dell'ordine da 10 a 100 microsecondi. Il tempo di contatto può essere espresso come: a = 5r/Co x (Co/v) exp 1/5 Qui r è il raggio della particella sferica, Co è la velocità dell'onda elastica nel pezzo (Co = radice quadrata E/d) e v è la velocità con cui la particella colpisce la superficie. La forza che una particella esercita sulla superficie si ottiene dalla velocità di variazione della quantità di moto: F = d(mv)/dt Qui m è la massa del grano. La forza media delle particelle (grani) che colpiscono e rimbalzano dalla superficie è: Favg = 2mv / a Ecco il tempo di contatto. Quando i numeri sono inseriti in questa espressione, vediamo che anche se le parti sono molto piccole, poiché anche l'area di contatto è molto piccola, le forze e quindi le sollecitazioni esercitate sono significativamente elevate per causare microchipping ed erosione. LAVORAZIONE ROTANTE A ULTRASUONI (RUM): questo metodo è una variante della lavorazione a ultrasuoni, in cui sostituiamo la sospensione abrasiva con uno strumento che ha abrasivi diamantati legati con metallo che sono stati impregnati o galvanizzati sulla superficie dell'utensile. L'utensile viene ruotato e vibrato ad ultrasuoni. Premiamo il pezzo a pressione costante contro l'utensile rotante e vibrante. Il processo di lavorazione rotativa ad ultrasuoni ci offre capacità come la produzione di fori profondi in materiali duri con elevate velocità di rimozione del materiale. Poiché utilizziamo una serie di tecniche di produzione convenzionali e non convenzionali, possiamo esserti d'aiuto ogni volta che hai domande su un particolare prodotto e sul modo più veloce ed economico di produrlo e fabbricarlo. CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

  • Elementi di fissaggio inclusi ancore, bulloni, dadi, elementi di fissaggio a perno, rivetti, aste

    Elementi di fissaggio inclusi ancore, bulloni, dadi, elementi di fissaggio a perno, rivetti, aste, viti, bussole, molle, puntoni, morsetti, rondelle, elementi di fissaggio saldati, ganci di AGS-TECH Produzione di elementi di fissaggio Produciamo FASTENERS under TS16949, sistema di gestione della qualità ISO9001 secondo standard internazionali come ASTM, SAE, ISO, DIN, MIL. Tutti i nostri elementi di fissaggio vengono spediti insieme alle certificazioni dei materiali e ai rapporti di ispezione. Forniamo elementi di fissaggio pronti all'uso e elementi di fissaggio personalizzati in base ai tuoi disegni tecnici nel caso in cui tu abbia bisogno di qualcosa di diverso o speciale. Forniamo servizi di ingegneria nella progettazione e sviluppo di elementi di fissaggio speciali per le vostre applicazioni. Alcuni dei principali tipi di elementi di fissaggio che offriamo sono: • Ancoraggi • Bulloni • Hardware • Chiodo • Noccioline • Elementi di fissaggio a perno • Rivetti • Canne • Viti • Dispositivi di fissaggio di sicurezza • Viti di fermo • Prese • Molle • Puntoni, Morsetti e Ganci • Rondelle • Elementi di fissaggio a saldare - CLICCA QUI per scaricare il catalogo per dadi rivetti, rivetti ciechi, dadi a inserto, controdadi in nylon, dadi saldati, dadi flangiati - CLICCA QUI per scaricare ulteriori informazioni-1 sui dadi rivetti - CLICCA QUI per scaricare ulteriori informazioni-2 sui dadi rivetti - CLICCA QUI per scaricare il catalogo dei nostri bulloni e dadi in titanio - CLICCA QUI per scaricare il nostro catalogo contenente alcuni popolari elementi di fissaggio e hardware disponibili per l'industria elettronica e dei computer. I nostri FISSAGGI FILETTATI possono essere filettati internamente o esternamente e sono disponibili in varie forme, tra cui: - Filettatura metrica ISO - ACME - Filettatura nazionale americana (dimensioni in pollici) - Filettatura nazionale unificata (dimensioni in pollici) - Verme - Piazza - Nocca - Contrafforte I nostri dispositivi di fissaggio filettati sono disponibili con filettatura destrorsa e sinistrorsa, nonché con filettatura singola e multipla. Sia le filettature in pollici che le filettature metriche sono disponibili per i dispositivi di fissaggio. Per gli elementi di fissaggio filettati in pollici sono disponibili le classi di filettatura esterna 1A, 2A e 3A e le classi di filettatura interna 1B, 2B e 3B. Queste classi di filettatura in pollici differiscono per la quantità di tolleranze e tolleranze. Classi 1A e 1B: Questi dispositivi di fissaggio producono l'adattamento più ampio nell'assemblaggio. Sono utilizzati dove è necessaria facilità di montaggio e smontaggio come bulloni della stufa e altri bulloni e dadi grezzi. Classi 2A e 2B: Questi elementi di fissaggio sono adatti per normali prodotti commerciali e parti intercambiabili. Tipiche viti per macchine e dispositivi di fissaggio sono esempi. Classi 3A e 3B: Questi elementi di fissaggio sono progettati per prodotti commerciali di qualità eccezionale in cui è richiesta una perfetta aderenza. Il costo degli elementi di fissaggio con fili in questa classe è maggiore. Per i dispositivi di fissaggio filettati metrici sono disponibili filettatura grossa, filettatura fine e una serie di passi costanti. Serie a filettatura grossa: Questa serie di elementi di fissaggio è destinata all'uso in lavori di ingegneria generale e applicazioni commerciali. Serie a filettatura fine: Questa serie di elementi di fissaggio è per uso generale in cui è necessaria una filettatura più fine rispetto alla filettatura grossa. Rispetto alla vite a filettatura grossa, la vite a filettatura fine è più forte sia in termini di resistenza alla trazione che in torsione e ha meno probabilità di allentarsi sotto vibrazione. Per il diametro del passo e della cresta degli elementi di fissaggio, abbiamo a disposizione una serie di gradi di tolleranza e posizioni di tolleranza. FILETTATURE PER TUBI: Oltre agli elementi di fissaggio, possiamo lavorare filettature sui tubi secondo la designazione da voi fornita. Assicurati di indicare la dimensione del filo sui tuoi progetti tecnici per tubi personalizzati. ASSEMBLAGGI FILETTATI: Se ci fornisci disegni di assiemi filettati, possiamo utilizzare le nostre macchine che producono elementi di fissaggio per la lavorazione dei tuoi assiemi. Se non hai dimestichezza con le rappresentazioni delle filettature delle viti, possiamo preparare i progetti per te. SELEZIONE DEI FISSAGGI: La selezione del prodotto dovrebbe idealmente iniziare nella fase di progettazione. Determina gli obiettivi del tuo lavoro di fissaggio e consultaci. I nostri esperti di elementi di fissaggio esamineranno i tuoi obiettivi e le circostanze e consiglieranno gli elementi di fissaggio giusti al miglior costo in loco. Per ottenere la massima efficienza della vite a macchina, è necessaria una conoscenza approfondita delle proprietà sia della vite che dei materiali fissati. I nostri esperti di fissaggio hanno questa conoscenza a disposizione per assistervi. Avremo bisogno da parte tua di alcuni input come i carichi che le viti e gli elementi di fissaggio devono sopportare, se il carico sugli elementi di fissaggio e sulle viti è di tensione o di taglio e se l'assieme fissato sarà soggetto a urti o vibrazioni. A seconda di tutti questi e altri fattori come la facilità di montaggio, il costo... ecc., ti verranno proposte le dimensioni consigliate, la resistenza, la forma della testa, il tipo di filettatura delle viti e dei dispositivi di fissaggio. Tra i nostri elementi di fissaggio filettati più comuni ci sono SCREWS, BOLTS e BORCHIE. VITI A MACCHINA: Questi dispositivi di fissaggio hanno filettatura fine o grossa e sono disponibili con una varietà di teste. Le viti a macchina possono essere utilizzate in fori filettati o con dadi. VITI A CAPPUCCIO: Si tratta di elementi di fissaggio filettati che uniscono due o più parti passando attraverso un foro passante in una parte e avvitando in un foro filettato nell'altra. Le viti a testa cilindrica sono disponibili anche con vari tipi di testa. VITI CAPTIVE: Questi dispositivi di fissaggio rimangono attaccati al pannello o al materiale principale anche quando la parte di accoppiamento è disimpegnata. Le viti imperdibili soddisfano i requisiti militari, per evitare che le viti vadano perse, per consentire un montaggio/smontaggio più rapido e prevenire danni da viti allentate che cadono nelle parti mobili e nei circuiti elettrici. VITI AUTOFILETTANTI: Questi dispositivi di fissaggio tagliano o formano un filo di accoppiamento quando vengono inseriti in fori preformati. Le viti autofilettanti consentono un'installazione rapida, poiché non vengono utilizzati dadi ed è necessario l'accesso da un solo lato del giunto. La filettatura di accoppiamento prodotta dalla vite autofilettante si adatta perfettamente alle filettature della vite e non è necessario alcun gioco. L'accoppiamento stretto di solito mantiene le viti ben salde, anche in presenza di vibrazioni. Le viti autofilettanti hanno punti speciali per la perforazione e quindi la maschiatura dei propri fori. Non è necessaria alcuna perforazione o punzonatura per le viti autoperforanti. Le viti autofilettanti sono utilizzate in acciaio, alluminio (fuso, estruso, laminato o pressofuso), ghisa, pezzi fucinati, plastica, plastica rinforzata, compensato impregnato di resina e altri materiali. BULLONI: Si tratta di elementi di fissaggio filettati che passano attraverso i fori passanti nelle parti assemblate e si avvitano nei dadi. BORCHIE: Questi dispositivi di fissaggio sono alberi filettati su entrambe le estremità e vengono utilizzati negli assiemi. Due tipi principali di borchie sono borchie a doppia estremità e borchie continue. Come per altri elementi di fissaggio, è importante determinare quale tipo di qualità e finitura (placcatura o rivestimento) è la più adatta. DADI: Sono disponibili entrambi i dadi metrici stile-1 e stile-2. Questi elementi di fissaggio sono utilizzati generalmente con bulloni e prigionieri. I dadi esagonali, i dadi con flangia esagonale, i dadi con intaglio esagonale sono popolari. Ci sono anche variazioni all'interno di questi gruppi. RONDELLE: Questi dispositivi di fissaggio svolgono molte funzioni diverse negli assiemi fissati meccanicamente. Le funzioni delle rondelle possono essere di coprire un foro passante sovradimensionato, fornire un miglior cuscinetto per dadi e facce delle viti, distribuire i carichi su aree più grandi, fungere da dispositivi di bloccaggio per elementi di fissaggio filettati, mantenere la pressione di resistenza della molla, proteggere le superfici dall'usura, fornire una funzione di tenuta e molto altro . Sono disponibili molti tipi di questi dispositivi di fissaggio come rondelle piatte, rondelle coniche, rondelle elastiche elicoidali, tipi con bloccaggio a denti, rondelle elastiche, tipi per usi speciali... ecc. SETSCREWS: Questi sono usati come elementi di fissaggio semipermanenti per trattenere un collare, una puleggia o un ingranaggio su un albero contro le forze di rotazione e traslazione. Questi dispositivi di fissaggio sono fondamentalmente dispositivi di compressione. Gli utenti dovrebbero trovare la migliore combinazione di forma, dimensione e punta della vite di fermo che fornisca la forza di tenuta richiesta. Le viti di fermo sono classificate in base allo stile della testa e allo stile della punta desiderati. LOCKNUTS: Questi elementi di fissaggio sono dadi con speciali mezzi interni per afferrare elementi di fissaggio filettati per impedirne la rotazione. Possiamo vedere i controdadi fondamentalmente come dadi standard, ma con una funzione di bloccaggio aggiuntiva. I controdadi hanno molte aree di applicazione molto utili tra cui il fissaggio tubolare, l'uso di controdadi sui morsetti a molla, l'uso di controdadi dove l'assemblaggio è soggetto a movimenti vibratori o ciclici che potrebbero causare allentamento, per collegamenti a molla in cui il dado deve rimanere fermo o è soggetto a regolazione . DADI CAPTIVE O AUTO-RETENENTI: Questa classe di elementi di fissaggio fornisce un fissaggio permanente, resistente, a più fili su materiali sottili. I dadi imperdibili o autobloccanti sono particolarmente adatti in presenza di posizioni cieche e possono essere fissati senza danneggiare le finiture. INSERTI: Questi dispositivi di fissaggio sono dadi speciali progettati per svolgere la funzione di un foro filettato in posizioni di fori ciechi o passanti. Sono disponibili diversi tipi come inserti stampati, inserti autofilettanti, inserti filettati esterno-interno, inserti pressati, inserti in materiale sottile. FISSAGGI DI TENUTA: Questa classe di elementi di fissaggio non solo tiene insieme due o più parti, ma può offrire simultaneamente una funzione di tenuta per gas e liquidi contro le perdite. Offriamo molti tipi di elementi di fissaggio sigillanti e costruzioni con giunti sigillati progettati su misura. Alcuni prodotti popolari sono viti di tenuta, rivetti di tenuta, dadi di tenuta e rondelle di tenuta. RIVETTI: La rivettatura è un metodo di fissaggio veloce, semplice, versatile ed economico. I rivetti sono considerati elementi di fissaggio permanenti al contrario di elementi di fissaggio rimovibili come viti e bulloni. Descritti semplicemente, i rivetti sono perni di metallo duttile inseriti attraverso fori in due o più parti e con le estremità sagomate per trattenere saldamente le parti. Poiché i rivetti sono elementi di fissaggio permanenti, le parti rivettate non possono essere smontate per la manutenzione o la sostituzione senza smontare il rivetto e installarne uno nuovo in posizione per il rimontaggio. Le tipologie di rivetti disponibili sono rivetti grandi e piccoli, rivetti per attrezzature aerospaziali, rivetti ciechi. Come per tutti gli elementi di fissaggio che vendiamo, aiutiamo i nostri clienti nel processo di progettazione e selezione dei prodotti. Dal tipo di rivetto adatto alla vostra applicazione, alla velocità di installazione, ai costi in loco, alla spaziatura, alla lunghezza, alla distanza dal bordo e altro, siamo in grado di assistervi nel processo di progettazione. Codice di riferimento: OICASRET-GLOBAL, OICASTICDM CLICK Product Finder-Locator Service PAGINA PRECEDENTE

bottom of page